Il Mio Metodo
| Veronica Saveriano |
Psicologa e Psicoterapeuta
Bologna - Fano - Senigallia
Partendo dal presupposto che il malessere dell'individuo è l'espressione di un disagio che riguarda un sistema più ampio, familiare di coppia e sociale, e che il sintomo non è altro che un campanello d'allarme che segnala un disagio che va ascoltato e accolto, nel mio approccio psicoterapeutico cerco di coinvolgere l'individuo in prima persona a mettersi in ascolto con i propri bisogni, ad imparare ad accettarsi,e di conseguenza ad attivare le proprie risorse e potenzialità riappropriandosi della sua tendenza innata ad auto realizzarsi.
La crisi non è altro che un momento di cambiamento e di passaggio(dal greco kri'sis: scelta,decisione), e nella vita necessariamente siamo costretti a farci i conti, sia perché ci sono dei momenti di rottura che non dipendono da noi, sia perché ci sono delle tappe evolutive che fanno parte del naturale ciclo di vita. La terapia può aiutare ad attraversare questi momenti potenziando le proprie risorse, il proprio benessere emotivo e affettivo, attraverso un approccio empatico e rispettoso della persona e del suo disagio.
A tale scopo mi avvalgo di:
TECNICHE DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE:
come l'apertura del setting (cioè il coinvolgimento di figure di riferimento per il paziente, anche all'interno della terapia individuale), il genogramma, la fototerapia, le sculture di rappresentazioni, la tecnica della sedia vuota, il role playing, tecnica del collage, tecniche dello psicodramma, l'umanizzazione dell'organo (soprattutto per i disturbi psicosomatici e ipocondriaci).
L'APPROCCIO EMDR:
L'EMDR è un approccio di tipo psicoterapeutico utilizzato nel trattamento del disagio emotivo e stress legati a eventi traumatici. Esistono traumi che si possono definire con la "T maiuscola", che sono ferite importanti che minacciano la nostra integrità, come calamità naturali, incidenti stradali ,aggressioni, stupri, omicidi o suicidi di persone care, diagnosi infauste. Ma vi sono anche traumi con la "t minuscola" ovvero esperienze che sembrerebbero poco rilevanti ma che possono assumere un peso soprattutto se ripetute nel tempo o subite in momenti di particolare vulnerabilità o nell'infanzia. Tra queste rientrano le umiliazioni, gli abbandoni, la trascuratezza e le paure che possono lasciare il segno modificando non solo i nostri atteggiamenti, le emozioni, e le relazioni con gli altri nel corso della vita, ma anche imprimendosi nelle specifiche aree del cervello come hanno dimostrato studi all'avanguardia nel campo della neurobiologia.
UTILIZZO DELL'EMDR:
Stimolazione bilaterale alternata (oculare, tattile o acustica) somministrata per rielaborare un ricordo traumatico, con lo scopo di ridurre l'intensità emotiva, l'ansia e il disagio associato ad essa e riformulare le convinzioni negative che ne sono derivate negli anni, e che impediscono al paziente di uscire dalle proprie gabbie mentali.
TECNICHE DI PSICOTERAPIA IN AMBIENTE:
Questa tecnica si rivolge a tutte le persone che sono precluse dai percorsi psicoterapeutici classici (soggetti con disturbi psichiatrici, anziani, persone con ridotte capacità cognitive ecc...), affinché il disagio possa esser affrontato in un ambiente più familiare o in generale più evolutivo per il paziente. La flessibilità di questa tecnica permette di costruire insieme al paziente un percorso estremamente plastico che si modulerà sulle reali caratteristiche e bisogni del lo stesso, modificandosi via via in seguito ai movimenti evolutivi o regressivi che si verificheranno lungo il percorso terapeutico.